Home Altri Sport Lettera ad uno sportivo sulla resilienza

Lettera ad uno sportivo sulla resilienza

1111
103

Caro sportivo,
concediti un tempo e uno spazio per te, solo per te. Si tratta di pochi minuti, porta l’attenzione sul tuo respiro, sull’aria che entra ed esce dal tuo corpo, chiudi gli occhi, immagina e visualizza…
Visualizza te stesso nel momento in cui la tua vita, e quella degli altri, è stata improvvisamente e bruscamente, interrotta, interrotta in tutte le sue parti e in tutta la sua essenza.
Quali emozioni provi?
Forse preoccupazione, ansia, dispiacere, angoscia, terrore, e molte altre sfumature emotive.
Quali i pensieri?
Starai, probabilmente, pensando che non finirà mai, o che non potrai mai dimenticare fino in fondo, e hai, forse, anche l’idea di aver perso tempo, un tempo che nello sport, come nella vita, è irripetibile ed assoluto, un tempo che non ti sarà restituito, un tempo che si è permesso di derubarti dei tuoi sogni più intimi e profondi, portandoli chissà dove. E lo ha fatto senza darti spiegazioni, e senza neppure chiederti scusa.
E quali sono le sensazioni nel tuo corpo?
Sintonizzati con ciò che il tuo corpo prova a comunicarti, è lì con te sempre, e da sempre è un tuo compagno di viaggio, merita di essere ascoltato, piuttosto che semplicemente ignorato, ma tu da buon sportivo, credo lo abbia imparato durante la tua pratica sportiva, e sulla tua stessa pelle. Sai quando è affaticato, quando prova dolore, quando trema o quando il respiro è corto, o lungo e profondo. Fra te e il corpo c’è un rapporto inevitabilmente speciale.
Rimani ancora con ciò che pensi, provi e senti, rimani in contatto con il dolore dato dalla cruda certezza di aver attraversato, e di attraversare tuttora, una tempesta burrascosa. Scappare sarebbe facile ma non ti aiuterebbe, anche agitarsi non sarebbe funzionale. Rimanere è la risposta più adeguata in modo da venirne fuori rinnovato.
È giunto il momento, infatti, di rispondere per ripristinare l’equilibrio. Reagire è riduttivo, servirebbe solo a sopravvivere e ad adattarsi. Ti è richiesto di più, è il momento di mettere in pratica la “resilienza”.
Non è certamente un concetto nuovo, in particolar modo per te, è anzi la rappresentazione di ciò che hai sentito vibrare dentro fin da quando, le primissime volte, hai imparato a cadere dinanzi alle avversità che lo sport ti ha, per forza di cose, presentato, e ti sei rialzato, con un vigore portentoso e con un te, ogni volta, diverso e rinnovato, un te che, ad ogni caduta, maturava, cambiava e cresceva. Non sei rimasto mai lo stesso. E tante volte, ti sei ritrovato, paradossalmente, a ringraziare per ogni singola caduta. Questo atteggiamento ha contribuito a contraddistinguerti e a renderti unico, irripetibile, incomparabile.
E proprio tu che conosci la resilienza, in prima persona e de visu, puoi spiegare a chi non ha ancora avuto modo di sentirla e di apprezzarla che resilienti non si nasce, così come spesso si sente, erroneamente, in giro e per puro luogo comune. Resilienti possiamo esserlo tutti, la resilienza si allena, e non è affatto per pochi.
Tu, da sportivo, puoi testimoniarlo, anzi ti chiedo, in confidenza, di farlo, così da aiutare gli altri, sportivi e non, a volgere lo sguardo dentro di sé, in modo da cercare e scovare le proprie risorse, potenzialità ed inclinazioni.
Questo sguardo ha la particolarità di andare oltre le apparenze e se stessi, e rappresenta l’inizio di un allenamento volto a maneggiare ciò che si è scovato come qualcosa di prezioso e di irrinunciabile, nonostante le difficoltà, le sofferenze e gli ostacoli che la vita presenta.
Tu sai, ma vorrei comunque ricordarlo, che la vita continuerà a presentare, sempre e quantunque, qualcosa di irragionevolmente spiacevole, è nella sua natura più verace. Quasi a ricordarci di avere un valore inestimabile proprio perché non è solo un insieme di eventi mirifici, quanto piuttosto ciò che si dispiega lungo una continuità di sfumature positive e negative, a mo’ di un’incantevole sintesi.
Mentre ti scrivo, forse starai pensando che questa volta è diverso, che la caduta è più disastrosa, una caduta “collettiva” che ha perturbato un intero sistema, smuovendo le stabilità di ciascuno, e non solo, perché ha fatto emergere, soprattutto, vulnerabilità e fragilità nascoste.
Ti comprendo ma è una sfida, e tu sei un esperto in fatto di sfide, ascoltati, guarda oltre, chiarisci i tuoi stati interni. Sarà questo a permetterti di entrare in contatto con la tua forza e la tua grinta, e di rialzarti.
Puoi riaprire gli occhi, è il momento di ricominciare, è ora di ritornare ad allenarsi nel corpo e nella mente per riappropriarti di te stesso e dei tuoi obiettivi.

 

103 Commenti

  1. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  2. Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.

  3. Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?

  4. Hello! I simply would like to give you a big thumbs up for your excellent info you have right here on this post. I will be coming back to your site for more soon.

  5. Эта статья просто великолепна! Она представляет информацию в полном объеме и включает в себя практические примеры и рекомендации. Я нашел ее очень полезной и вдохновляющей. Большое спасибо автору за такую выдающуюся работу!

  6. Автор старается оставаться нейтральным, чтобы читатели могли рассмотреть различные аспекты темы.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui